Eccellenza e cura:
il nostro impegno per una vita migliore

Il nostro impegno per la qualità

Nel triennio 2025/2027 la Direzione Aziendale, per migliorare la qualità del servizio a favore degli utenti si impegna a:

  • erogare tutti i servizi di assistenza sanitaria, psicologica e sociale mirati al raggiungimento dei PAI;
  • rinnovare l’autorizzazione all’esercizio ai sensi della nuova DGR 1571/2019;
  • ottenere l’accreditamento regionale ai sensi della DGR 1572/2019;
  • investire nella formazione di tutto il personale;
  • inserire la struttura in un sistema di prevenzione a cui i cittadini possano fare riferimento;
  • adottare pratiche e documenti per garantire assistenza a chi ha particolari specificità linguistiche/etniche o difficoltà fisiche (Umanizzazione);
  • monitorare lo stato della struttura e gli aggiornamenti delle tecnologie attualmente in essere per poi considerare una variazione/sostituzione;
Logo Generali

Polizze Assicurative

L’Istituto Opera Pia Bergalucci ogni anno stipula una regolare polizza di copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi con la Generali Italia Spa.

Indicatori della qualità

L’Istituto Bergalucci ha sempre attribuito la massima importanza alla qualità del servizio offerto ai propri ospiti, pertanto vengono redatti piani triennali ed annuali di miglioramento. La loro applicazione permette un effettivo controllo degli standard qualitativi raggiunti dall’Istituto ed il controllo del trend generale di crescita della struttura. Per gli utenti ed i familiari l’orientamento alla qualità assunto dall’Istituto risulterà visibile grazie ai seguenti parametri di valutazione qualitativa:

  • grado di conseguimento degli obiettivi stabiliti nei PAI e successive rivalutazioni;
  • quantità media giornaliera di minuti di assistenza per utente;
  • valutazione della soddisfazione dell’utenza per gli aspetti: educativo, assistenziale, alberghiero, medico-sanitario, relazionale e di qualità della vita nella struttura;
  • migliorie ed ammodernamenti strutturali e strumentali;
  • numerosità e qualità delle attività educative e ricreative, nonché la partecipazione da parte degli utenti alle stesse;
  • monitoraggio e gestione delle non conformità e degli eventi avversi;
  • incident reporting;
  • safety walk around;
  • monitoraggio periodico del clima aziendale.