Guida alle prestazioni e servizi
All’interno dell’Istituto vengono erogati quotidianamente numerosi servizi, finalizzati al perseguimento degli obiettivi dei singoli PAI e della tutela della salute psico-fisica dei pazienti di età adulta. Nell’ambito delle attività di educazione – animazione sono offerte:
- attività pratiche e creative in laboratorio;
- stimolazione cognitiva;
- organizzazione di feste ed eventi (Natale, Pasqua, rappresentazione in occasione del Carnevale, preparazione di addobbi e festoni, …);
- aiuto nello svolgimento di alcuni servizi quotidiani (preparare la tavola per il pranzo e la cena, sistemazione delle camere e degli armadi personali, ecc…);
- attività di cucina e preparazione di semplici ricette culinarie;
- uscite con gli operatori (giornate al mare, in montagna e ai parchi, visite a santuari della zona, giornate in barca, …);
- partecipazione ad eventi particolari della comunità (feste del paese, mercato settimanale, ecc…);
- partecipazione ad eventi ricreativi (cinema, teatro, spettacoli di animazione, …);
- partecipazione ad eventi con la presenza dei familiari, degli amici e dei volontari (festa di San Martino, festa di Natale, festa di Carnevale, festa annuale di Primavera, soggiorno settimanale con pernottamento estivo, gita annuale a Loreto, ...);
- attività motoria nella palestra interna all’istituto;
- attività riabilitative fisiche di base in sede;
- periodici incontri con operatori e pazienti provenienti da altre strutture e da centri di riabilitazione similari per socializzazione e scambio reciproco di esperienze.
Tali attività tengono conto delle linee guida internazionali sul tema della diagnosi e del trattamento dei pazienti affetti da disabilità psico-fisica (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute. OMS, 2020). In particolare, l’equipe del reparto animo-educativo utilizza tecniche di base del metodo comportamentale (Foxx, 1995; Zanobini e Usai, 2019; Cottini et al. 2018).