Servizi per gli ospiti

Guida alle prestazioni e servizi

All’interno dell’Istituto vengono erogati quotidianamente numerosi servizi, finalizzati al perseguimento degli obiettivi dei singoli PAI e della tutela della salute psico-fisica dei pazienti di età adulta. Nell’ambito delle attività di educazione – animazione sono offerte:

  • attività pratiche e creative in laboratorio;
  • stimolazione cognitiva;
  • organizzazione di feste ed eventi (Natale, Pasqua, rappresentazione in occasione del Carnevale, preparazione di addobbi e festoni, …);
  • aiuto nello svolgimento di alcuni servizi quotidiani (preparare la tavola per il pranzo e la cena, sistemazione delle camere e degli armadi personali, ecc…);
  • attività di cucina e preparazione di semplici ricette culinarie;
  • uscite con gli operatori (giornate al mare, in montagna e ai parchi, visite a santuari della zona, giornate in barca, …);
  • partecipazione ad eventi particolari della comunità (feste del paese, mercato settimanale, ecc…);
  • partecipazione ad eventi ricreativi (cinema, teatro, spettacoli di animazione, …);
  • partecipazione ad eventi con la presenza dei familiari, degli amici e dei volontari (festa di San Martino, festa di Natale, festa di Carnevale, festa annuale di Primavera, soggiorno settimanale con pernottamento estivo, gita annuale a Loreto, ...);
  • attività motoria nella palestra interna all’istituto;
  • attività riabilitative fisiche di base in sede;
  • periodici incontri con operatori e pazienti provenienti da altre strutture e da centri di riabilitazione similari per socializzazione e scambio reciproco di esperienze.

Tali attività tengono conto delle linee guida internazionali sul tema della diagnosi e del trattamento dei pazienti affetti da disabilità psico-fisica (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute. OMS, 2020). In particolare, l’equipe del reparto animo-educativo utilizza tecniche di base del metodo comportamentale (Foxx, 1995; Zanobini e Usai, 2019; Cottini et al. 2018).

Aspetti sanitari

Per quanto concerne gli aspetti sanitari:

  • la terapia farmacologica è monitorata dalle infermiere professionali e dai medici di medicina generale, in accordo con il direttore sanitario della struttura;
  • settimanalmente il medico di base controlla lo stato di salute generale del paziente con la prescrizione di ogni accertamento diagnostico specialistico che dovesse rendersi necessario;
  • la somministrazione dei farmaci è sempre effettuata dagli infermieri professionali;
  • periodicamente, su richiesta degli enti (ad esempio DSM o UMEA) o degli ADS, vengono redatte e inviate al richiedente delle relazioni di aggiornamento sullo stato di salute psico-fisica degli ospiti. In questo modo viene favorita la comunicazione ed il “lavoro di rete” tra tutti i soggetti interessati nel progetto di cura del paziente;

Aspetti familiari

In riferimento all’aspetto familiare e di reinserimento del paziente nella famiglia è bene sottolineare che:

  • soprattutto nella prima fase di ingresso del paziente, è permessa una maggiore presenza del familiare nella struttura, per cercare di rendere graduale e meno traumatico possibile il distacco affettivo dalla famiglia di origine;
  • è sempre garantita al familiare la possibilità di visitare l’ospite, previo appuntamento, per evitare assembramenti ed eccessiva confusione. In caso di necessità ed eventi particolari gli orari possono essere modificati dietro autorizzazione, prevedendo la possibilità per i familiari di essere accolti nella struttura in tutto l’arco delle 24 ore;
  • ove possibile, viene favorito e gestito il temporaneo rientro a casa del paziente anche con la collaborazione del personale e dei volontari presso il domicilio del paziente;
  • si effettua la prenotazione, il trasporto e l’assistenza nei casi di visite specialistiche presso cliniche specializzate o presidi ospedalieri (in collaborazione coi familiari);
  • si procede alla ricerca di personale qualificato nei casi di ricovero ospedaliero;
  • la famiglia è coinvolta e tenuta informata su ogni decisione (medica e non) che riguarda il paziente. Tramite periodiche comunicazioni della direzione, il familiare è tenuto al corrente delle attività organizzate dall’Istituto per i propri ospiti e invitata, ove possibile, a partecipare;

Aspetti alberghieri

Per quanto concerne gli aspetti alberghieri, la struttura offre ai propri ospiti:

  • servizio mensa interno con possibilità di scelta fra differenti menù nel rispetto delle diete stabilite dal responsabile medico per ciascun paziente, tenendo conto delle esigenze nutrizionali e dietetiche o dei diversi regimi alimentari;
  • parrucchiera – barbiere – servizi di pedicure e manicure in loco (secondo richieste e necessità);
  • servizio lavanderia e gestione del guardaroba interno;
  • ampio giardino e gazebo esterno;
  • disponibilità ad accoglienze occasionali con funzione di sollievo alla famiglia, previo accordo con i servizi territoriali;
  • in caso di necessità, a seguito di eventi infettivi accertati, è previsto un piano di rimodulazione della disposizione dei posti letto distribuiti nelle varie stanze, con il fine di evitare il diffondersi di eventuali contaminazioni.

Diritti e doveri degli utenti

L’utente ha il diritto...

  • alla partecipazione alle diverse attività proposte secondo le proprie preferenze e capacità personali;
  • ad essere salvaguardato e protetto in caso di emergenza o pericolo a cura del personale dell’Istituto;
  • a vedere garantita la sicurezza dei propri dati personali, utilizzabili e trattabili esclusivamente ai fini della gestione e dell’attività del servizio;
  • alla garanzia che l’attività socio-educativa ed assistenziale prestata sia conforme alla qualità ed alle condizioni indicata nella presente carta dei servizi;
  • è garantito il diritto all’informazione.

L’utente e la sua famiglia hanno il dovere di...

  • rispettare la corretta esecuzione dei compiti del personale in servizio;
  • informare tempestivamente i responsabili dell’Istituto dell’intenzione di rinunciare, secondo propria decisione ad attività e prestazioni programmate;
  • collaborare al fine di permettere che il progetto educativo e le attività svolte possano essere sviluppate al meglio;
  • rispettare l’organizzazione e le regole della vita comunitaria dell’Istituto, come ad esempio:
  • per gli utenti: rispettare gli orari stabiliti per la somministrazione dei farmaci e dei pasti; rispettare le norme igienico-sanitarie di base; evitare atteggiamenti aggressivi ed offensivi nei confronti degli altri ospiti o degli operatori; rispettare le regole previste dal personale nel corso delle uscite fuori dall’istituto; evitare di danneggiare arredamenti, strumentazione ed oggettistica;
  • per i familiari: rispettare le modalità di prenotazione delle visite, stabilite periodicamente dalla direzione sanitaria; consegnare eventuali alimenti o doni in regalo al personale del reparto animo educativo.

Regole di vita comunitaria

Agli ospiti viene assicurata una normale vita di relazione in base alle varie propensioni e desideri, organizzando anche le attività in maniera tale da permettere, nei limiti strutturali, la predisposizione delle migliori condizioni relazionali possibili, rendendo la persona protagonista della propria giornata.

L’ospite si impegna a...

  • Osservare le regole di igiene dell’ambiente e della persona, seconde le prescrizioni ed il calendario eventualmente predisposto;
  • Mantenere in buono stato l’alloggio e gli spazi comuni, le strutture, gli arredi e gli impianti che vi si trovano installati;
  • Consentire al personale di servizio o a qualsiasi altra persona incaricata dall’Ente di accedere nell’alloggio per provvedere alla pulizia, controlli e riparazioni;
  • Far uso di un abbigliamento adeguato e decoroso;
  • Rispettare le normali regole di convivenza ed ogni altra norma che l’Ente emanerà e che sarà opportunamente portata a conoscenza degli ospiti;
  • E’ fatto divieto agli ospiti di introdurre all’interno della struttura bevande alcoliche e stupefacenti, animali ed apparecchi elettrici per il riscaldamento compresi termocoperte, fornelli e ferri da stiro;
  • L’Ente provvederà alla custodia dei beni e delle somme di denaro che gli vengono affidati dagli assistiti o dai loro familiari, rilasciando apposita ricevuta di deposito;
  • L’Ente declina, invece, ogni responsabilità per i valori in beni e denaro conservati personalmente nelle stanze dagli ospiti;
  • In caso di decesso degli ospiti gli oggetti e le somme di denaro conservati potranno essere ritirati dai legittimi eredi, accertati a mezzo di adeguata documentazione, salvo il saldo di eventuale debito dell’ospite nei confronti della struttura.

Tutela degli utenti

La tutela dei diritti e della privacy degli ospiti è ottemperata dal d.lgs. 101/2018 e gdpr 679/2016.

Per rimuovere eventuali situazioni che limitano la possibilità di fruire dei servizi offerti nella struttura, gli utenti possono presentare reclamo.

Il reclamo

Il reclamo ha lo scopo di offrire agli utenti uno strumento agile e immediato, per segnalare alla Direzione situazioni non in linea con i principi, gli impegni e le finalità espresse nella presente Carta.

È previsto che l’utente della struttura sia tutelato da un apposito organismo, il Comitato dei Familiari, al quale può adire per la risoluzione di problemi. Il Comitato, presieduto dall’avv. Alfredina Grelli, è informato automaticamente della presentazione del reclamo.

Modalità di presentazione del reclamo

i reclami possono essere espressi compilando un apposito modulo “5.5.1-MOD Scheda reclamo-segnalazione” e consegnato alla direzione, mediante forma cartacea o via mail, all’indirizzo: info@operapiabergalucci.it.

In alternativa, i reclami possono essere inviati tramite posta ordinaria a:
OPERA PIA BERGALUCCI
Borgo Cappuccini n° 33, 63037 OFFIDA (AP)

I reclami anonimi non sono presi in considerazione se non debitamente circostanziati.
L’Istituto Bergalucci, per mezzo del proprio ufficio U.R.P. o del responsabile della qualità, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre con celerità e, comunque, non oltre trenta giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

Rette e pagamenti

Il pagamento delle rette può avvenire esclusivamente mediante bonifico bancario da effettuarsi sul conto di tesoreria dell'ente al ricevimento della fattura (mensile o bimestrale) nella quale vengono riportate, in apposita sezione, tutte le informazioni necessarie per l'effettuazione del bonifico.