Residenza socio-sanitaria assistenziale per disabili (RD3)
La Residenza per Disabili è una struttura residenziale che si occupa della cura e dell’assistenza di disabili psico – fisici. Essa dispone complessivamente di 20 posti–letto.
All’interno dell’Istituto sono state realizzate le seguenti tipologie di strutture sanitarie e socio sanitarie:
La Residenza per Disabili è una struttura residenziale che si occupa della cura e dell’assistenza di disabili psico – fisici. Essa dispone complessivamente di 20 posti–letto.
Finalità e obiettivi generali
Si configura come spazio appositamente strutturato e idoneo a tutelare la salute e favorire il processo di crescita e d’integrazione sociale di persone temporaneamente o permanentemente disabili, fornendo programmi individualizzati di intervento per sviluppare e/o migliorare le capacità e le abilità necessarie a conseguire tali obiettivi.
Nel perseguimento della sua missione, la scelta della struttura è stata quella di conformarsi ad un modello riabilitativo ad impronta comunitaria e familiare, incentrato sulla cura dei rapporti interpersonali individuali e di gruppo.
La Comunità Protetta è una struttura a carattere socio-sanitario e socio-assistenziale, destinata a persone con disabilità che risultano prive del necessario supporto familiare, o per le quali la permanenza nel proprio nucleo familiare sia valutata non più possibile.
Essa dispone complessivamente di 18 posti–letto.
Finalità e obiettivi generali
Questo tipo di struttura è caratterizzato da un approccio globale ai bisogni dell’ospite, garantito da un’équipe multidisciplinare e dalla definizione di un Progetto Individuale, condiviso con la famiglia. Il sistema dei servizi fornisce a ciascun ospite le risposte ai suoi bisogni riabilitativi, educativi, di cura, di socializzazione e di integrazione sociale.
Nella Comunità Protetta l’approccio globale ai bisogni dell’ospite è centrato prioritariamente sulla cura della persona, sullo sviluppo (o mantenimento) delle autonomie primarie e sullo sviluppo di interessi e abilità nelle diverse aree.
La Residenza Protetta per anziani è una struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, permanentemente, anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, difficilmente curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse.
L’R3 per anziani dispone complessivamente di 4 posti–letto.
Finalità e obiettivi generali
L’obiettivo principale è quello di fornire ospitalità ed una buona qualità di vita, assicurando un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa e un livello elevato di assistenza tutelare ed alberghiera.
Le finalità inerenti al mantenimento ed al miglioramento dello stato di salute e del benessere dell’anziano ospitato, vengono perseguite attraverso occasioni di vita comunitaria, attività ricreative e servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, oltre che attività finalizzate al mantenimento e all’attivazione delle capacità residue (assistenza medica, infermieristica e riabilitativa).
E’ una residenza per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti, in cui è possibile ricevere assistenza infermieristica e socio-sanitaria, per poter condividere il tempo con persone che si trovano nella stessa condizione.
La Casa di Riposo del nostro Istituto dispone complessivamente di 4 posti–letto.
Finalità e obiettivi generali
La principale finalità perseguita è quella di garantire assistenza socio sanitaria all’ospite, all’interno di un clima che favorisca la socializzazione.
A tal fine è prevista la presenza di personale socio-sanitario, infermieristico e animo-educativo.
Oltre agli aspetti assistenziali, viene posta particolare attenzione all’organizzazione di attività ricreative, ludiche o culturali, come gruppi di lettura, escursioni sul territorio, feste e attività di stimolazione cognitiva o motoria.